
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
Unità Operativa Complessa di Odontostomatologia
Direttore: Prof Gianfranco Favia
e
NEURALIA (Associazione Italiana di Terapia Neurale)
Organizzano l’incontro su:
“TERAPIA NEURALE e ODONTOIATRIA: un binomio inscindibile”
25 Ottobre 2025 – Ore 09,00 – 14,00
SEDE: Aula Clinica Odontoiatrica “Università degli Studi di BARI” – Ospedale Consorziale Policlinico, Piazza Giulio Cesare, 11
Rivolto a Odontoiatri e Medici
SCARICA LA BROCHURE
RAZIONALE
Da svariati anni l’ODONTOIATRIA è stata relegata dal mondo accademico a un ruolo marginale per la salute dell’uomo, come se l’odontoiatra si dovesse occupare di un ambito avulso dal Sistema
Uomo.
Con la Terapia Neurale l’ODONTOIATRA riveste un ruolo di primaria importanza per la salute, sia in senso positivo che negativo, integrando il suo operare in una visione più ampia dal punto di vista
diagnostico e terapeutico.
L’interpretazione delle diverse patologie odontoiatriche diventa fondamentale quando vengono inquadrate da un punto di vista sistemico, tutto ciò grazie alle ampie correlazioni che il cavo orale
contrae con tutto il sistema psico-fisico della persona attraverso il tessuto di relazioni bidirezionali gestito dallo straordinario e misconosciuto Sistema Neurovegetativo (o Sistema Nervoso Autonomo).
Questo sistema grazie a connessioni Neuroanatomiche e Neurofisiologiche gestisce il rapporto esistente tra tutte le componenti dell’essere umano.
Ecco che un disturbo del cavo orale può generare una alterazione organica o funzionale in un distretto assai lontano e viceversa, rispettando correlazioni ampiamente documentate dai rapporti
neuroanatomici del SNA e del SNC.
Ecco che a questo punto la bocca diventa metaforicamente una finestra da cui relazionarsi con tutto il sistema uomo, e l’ODONTOIATRA assume un ruolo importante nella gestione della salute
dell’essere umano.
L’obiettivo di questo incontro, aspetto fondamentale della Terapia Neurale, è che l’ODONTOIATRA sappia spostare la sua visuale oltre il cavo orale contribuendo al successo
diagnostico e terapeutico delle svariate patologie acute e croniche.
I DOCENTI
Dott. MICHELE BUX
Medico-Chirurgo
Specialista in Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale
Medico Esperto in Terapia Neurale e Odontoiatria Neuro-Focale
Dott. MASSIMO LIGAS
Specialista in Odontoiatria
Esperto in Terapia Neurale e Odontoiatria Neuro-Focale
Docente della Scuola Italiana di Terapia Neurale
Dott. GIORGIO ROMANI
Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria e Gerontologia,
Esperto in Terapia Neurale e Odontoiatria Neuro-Focale
Docente della Scuola Italiana di Terapia Neurale
Presidente dell’Associazione Italiana Terapia Neurale “NEURALIA”
Esperto in Omeopatia Omotossicologia e Medicine Integrate
Esperto in Elettroagopuntura sec.Voll
Medicina Ambientale Clinica
PROGRAMMA
- Introduzione
- La Terapia di Regolazione: finalità
- La Terapia Neurale e la Odontoiatria: ricontestualizziamola!
- Cenni storici
- La Matrice e la Compensazione pre-morbosa
- Cenni sul Sistema Nervoso Autonomo (SNA)
- Il Nervo Trigemino: fondamentale stazione ricevente e trasmittente dei disturbi di regolazione del Sistema Uomo
- I Campi di Disturbo in Odontoiatria (Casi Clinici)
- La Procaina: The Queen of Medicines: Effetto neuralterapico della Procaina
- I Trigger Point in Odontoiatria: l’origine misconosciuta delle patologie dolorose craniche (differenza tra odontalgia vera e dolore riferito)
- La patologie dentali e le correlazioni con il Sistema Uomo
- La Fascia Buccalis (Teat Dentale) e il suo rapporto con il Sistema Uomo
- Casi Clinici